Il gatto può avere mal di testa proprio come i suoi padroni? La risposta è assolutamente affermativa. Quindi impariamo a riconoscere i sintomi e capire come aiutarlo.
Sono sempre più numerose le famiglie italiane che decidono di adottare un animale domestico, in particolare cani e gatti. Un legame di amore che si instaura fin dai primi momenti e che rimarrà longevo fino a quando purtroppo non si passerà a miglior vita. Per sincerarsi insomma che il cane o il gatto viva sempre in salute, è necessario conoscere di più il mondo animale ed intervenire tempestivamente. Ad esempio sono molti ancora a non sapere che anche il gatto soffre di mal di testa, al pari del padrone.
Per tale ragione è importante, proprio come atto d’amore, capire di più il proprio animale quindi imparando a conoscere i sintomi e scovarli. Ma soprattutto, capire cosa fare per curare e per alleviare da questo fastidio il proprio micio. Il mal di testa sembrerebbe proprio che non sia un disturbo che riguardi solo gli esseri umani ma ne sono gravati purtroppo anche i gatti. Magari è meno evidente rispetto agli esseri umani e spesso difficile da riconoscere, tant’è vero che molti padroni a volte non capiscono ed ignorano lo stato di malessere del proprio gatto.
Anche il gatto può avere mal di testa, cosa attenzionare
Prestare attenzione a certi comportamenti è sicuramente il punto di partenza per trovare la soluzione e quindi prendersi cura del proprio animale nei modi e nei tempi giusti. I gatti nascondono il loro malessere ma pongono in essere dei comportamenti decifrabili. Ad esempio, un movimento limitato della testa; questo può significare che il gatto stia covando al suo interno un fastidio e sta tentando di attenuarne gli effetti.
Stesso discorso se il gatto presenta una sensibilità maggiore a rumori, odori o luce. Possono segnalare che ci sia un qualcosa che non va, così anche come un atteggiamento più irritabile nei confronti sia degli altri animali ma anche nei confronti delle persone. Insomma sono tutti elementi che potrebbero suggerire che il gatto stia soffrendo di mal di testa.
Le cause di questo disturbo nei gatti possono essere tante, il collare troppo stretto e quindi la pressione sul collo che provoca dolore alla testa. Oppure anche una caduta o un colpo subito accidentalmente possono essere suscettibili di questo sintomo. I gatti poi sono sensibili anche alle sostanze chimiche quali profumi e detergenti, da questa inalazione può derivarne un motivo di malessere.
Come intervenire tempestivamente
Cosa fare se sorge il sospetto che il gatto possa avere mal di testa? Per prima cosa monitorate i suoi comportamenti e vedete se si verifichino quei sintomi già previamente accennati. Successivamente, consultate il proprio veterinario di fiducia affinché proceda con una visita approfondita per capire se c’è questo disturbo, scoprire le cause e definire il trattamento adeguato. Conoscere anche i segni di disagio meno ovvi ed intervenire tempestivamente, sono queste le azioni che faranno sicuramente la differenza.